Il Santuario di nostra Signora di Bonaria, è anche chiamato “La basilica di Bonaria”. Situata sulla cima dell’omonimo colle, la basilica domina la città di Cagliari e possiede al suo interno antiche e preziose reliquie, simbolo del passato marinaresco della città.
Una leggenda narra che nel 1370, durante una tempesta ,una nave fu' costretta a gettare in mare tutto il suo carico, tra cui anche una pesante cassa in legno. La bufera si placò appena gettata in mare la cassa, che approdò sulla riva di fronte al colle di Bonaria. I frati, aperta la cassa, vi trovarono una statua della Vergine Maria, con in braccio il Bambino Gesù, che tiene nella mano una candela e rimasta accesa nonostante il viaggio per mare.
In tutta la Sardegna si diffuse la devozione per la statua, che oggi è custodita nell'’altare del piccolo santuario.
A pochi passi dalla basilica, potrai visitare il cimitero di Bonaria che può essere considerato un museo a cielo aperto, offre opere di notevole importanza.
Cappelle, tombe a terra, ad arco, in stile liberty e neogotico, statuaria di ottima fattura ed epigrafi sono frutto del lavoro di scalpellini e progettisti esperti. Il cimitero trasmette una sensazione di grande serenità.
Il cimitero di Bonaria è stato costruito nel 1828
COME RAGGIUNGERE LA BASILICA DI BONARIA E IL CIMITERO DAL CENTRO DI CAGLIARI:
BUS DI LINEA:
Linea PF: attiva tutti i giorni, da piazza Matteotti verso il Poetto. Frequenza: 23/24 minuti nei giorni feriali.
Linea PQ: attiva tutti i giorni da piazza Matteotti verso il Poetto. Frequenza:25/33 minuti nei giorni feriali.
I biglietti del bus sono acquistabili all’interno della stazione ferroviaria di Cagliari o nelle edicole.
Biglietto ordinario a tempo: 1,30€ (validità 90 minuti, esclusa Metrocagliari)
Biglietto integrato a tempo: 2,00€ (validità 2ore, inclusa Metrocagliari)
Biglietto integrato giornaliero: 3,30€ (inclusa Metrocagliari)(validità fino alle ore 24:00)
Biglietto multiplo da 12 corse: 13,00€ (esclusa Metrocagliari)
Per maggiori informazioni su queste linee vi consiglio di consultare il sito ufficiale per conoscere orari e fermate http://www.ctmcagliari.it/linee_percorso.php?linea=P_E
Il Museo Archeologico Nazionale di Cagliari, è situato nella parte più alta della città nel quartiere medievale di Castello.
Il Museo ospita reperti antichissimi partendo dai pre-nuragici e arrivando fino all’età bizantina. Questi reperti includono una vasta collezione di bronzetti preistorici di epoca nuragica, provenienti da tutta l'isola, fra cui alcune statuette in pietra (le dee madri) di precedenti divinità che rappresenterebbero quella che molti credono sia la più antica religione europea, inoltre vi è la ricostruzione di un cimitero fenicio, la celebre steledi Nora, e reperti romani e italici.
La struttura si dispone intorno a un cavedio e, per lo sviluppo di quattro piani, consente, attraverso ampie vetrate e ballatoi, una ottima panoramica sulla città di cui la Cittadella costituisce il punto più elevato, all’esterno della struttura vi sono ampi camminamenti e spazi verdi destinati alla sosta.
Se non altro per fare una pausa delle spiagge o per conoscere uno dei lati della Sardegna più importanti e dire di aver davvero visitato la Sardegna e non esserci passati in maniera superficiale come vorrebbe il turismo di massa, consigliamo di recarsi a vedere il museo archeologico di Cagliari.
Orario biglietteria: 9.00-19.15
BIGLIETTO INTERO: 7,00€ cumulativo 9,00€ (Pinacoteca e Spazio San Pancrazio)
Giorni e orario apertura:
Martedì- Domenica 9.00-20.00
Chiusura settimanale: Lunedì
COME RAGGIUNGERE IL MUSEO ARCHEOLOGICO DAL CENTRO DI CAGLIARI:
BUS DI LINEA:
LINEA 8 : attiva tutti i giorni da Piazza Matteo ti in direzione “Policlinico Universitario", dopo circa 8 minuti, scendere alla settima fermata “Buon cammino Polizia”. Dalla fermata andare a destra verso “Porta Cristina”, superata la porta sulla sinistra si trova l’ingresso della “Cittadella dei Musei”. All’interno del complesso, proprio di fronte al portone principale si trova il Museo Archeologico.
I biglietti del bus sono acquistabili all’interno della stazione ferroviaria di Cagliari o nelle edicole.
Biglietto ordinario a tempo: 1,30€ (validità 90 minuti, esclusa Metrocagliari)
Biglietto integrato a tempo: 2,00€ (validità 2 ore, inclusa Metrocagliari)
Biglietto integrato giornaliero: 3,30€ (inclusa Metrocagliari)(validità fino alle ore 24:00)
Biglietto multiplo da 12 corse: 13,00€ (esclusa Metrocagliari)
Per maggiori informazioni su queste linee vi consiglio di consultare il sito ufficiale per conoscere orari e fermate https://www.ctmcagliari.it/linee_percorso.php?linea=08
I giardini pubblici sono il più antico giardino della città, luogo di pace e assoluta tranquillità, ideale per la lettura, lo studio o semplicemente il relax, in un contesto di verde curato. All'interno troviamo la Galleria Comunale un edificio che risale alla fine del 1700 ed era la sede della polveriera regia, ma a causa di un'esplosione nel 1882, che devastò in maniera irrimediabile l’edificio.
Successivamente l’edificio fu ricostruito per assumere l’aspetto attuale. La facciata in stile neoclassico, datata 1828, è caratterizzata da un timpano su cui poggiano tre sculture in marmo di Carrara (Giove,Marte e Minerva) e da fregi in pietra di Bonaria.
E' del 1933 divenne il primo museo civico della Sardegna, l' attuale a Galleria Comunale d'Arte. Nel 1999, furono donati al Comune di Cagliari circa 500 opere tra dipinti e sculture.
Per correndo il viale centrale, sulla destra rispetto all'ingresso principale, si vedono le vecchie cave medioevali utilizzate come rifugio durante i bombardamenti nella seconda guerra mondiale.
I Giardini hanno tre accessi: dal viale Regina Elena, dal viale San Vincenzo e dal viale Buon Cammino, dove all'inizio si trova un sentiero pedonale che costeggia il colle calcareo e porta a lato della Galleria.
Orari di apertura:
Orario invernale
Dal 1 settembre al 31 maggio
ore 10:00-18:00
Orario estivo
Dal 1 giugno – 31 agosto
ore 10:00-20:00
Chiuso il lunedì
BIGLIETTO INTERO: 6,00€ (8,00€ in caso di mostre temporanee)
BIGLIETTO RIDOTTO: 2,50€
La necropoli di Tuvixeddu è situata sul colle di Tuvixeddu è uno dei sette colli della città di Cagliari, sul quale giace la più grande necropolifenicio-punica del Mediterraneo. Il nome vuol dire letteralmente piccolo foro, e lo si deve proprio alla presenza di centinaia e centinaia di tombe e camere funerarie presenti ed è una delle più vasta di tutto il bacino del Mediterraneo.
Intorno al VI e il III secolo a.v. i Cartaginesi hanno scelto questa collina per seppellire i loro morti, queste sepolture erano rese raggiungibili attraverso un pozzo scavato nella roccia calcarea (da 2 a 11 metri di profondità), con una piccola apertura introduttiva alle camere funerarie, queste ultime erano arredate con gusto con anche varie anfore e ampolle perle essenze.
Di particolare interesse fra le tante tombe puniche, la “Tomba dell’ureo”, decorata con dipinti di palme e maschere, ancora ben conservati. Un’altra tomba famosa è quella “della Ruota”. Sulle pendici del colle di Tuvixeddu c’è anche una necropoli romana, che si affacciava sulla strada all’uscita della città. La necropoli romana è costituita principalmente da tombe arcosolio e colombari. La necropoli è aperta al pubblico ma le camere funerarie sono chiuse e disponibili solo con autorizzazione e guida.
L'ingresso è gratuito.
Il parco è aperto al pubblico tutti i giorni dell'anno:
Gennaio e Febbraio h. 07.00 - 21.00
Marzo h. 07.00 -21.30
Aprile h. 06.00 - 22.00
Maggio h. 06.00 - 22.30
Giugno h. 05.30 - 23.00
Luglio h. 05.30 - 24.00
Agosto h. 06.00 -24.00
Settembre h. 06.30 - 24.00
Ottobre h. 07.00 - 22.00
Novembre e Dicembre h. 07.00 - 21.00
COME RAGGIUNGERE LA NECROPOLI PUNICA DI TUVIXEDDU DAL CENTRO DI CAGLIARI:
BUS DI LINEA:
LINEA 1 : attiva tutti i giorni da Piazza Matteotti in direzione “Flavio Gioia”, dopo circa 13 minuti, scendere alla fermata “via Trento”. Dalla fermata bisogna camminare 7 minuti e si arriva alla NECROPOLI.
I biglietti del bus sono acquistabili all’interno della stazione ferroviaria di Cagliari o nelle edicole.
Biglietto ordinario a tempo: 1,30€ (validità 90 minuti, esclusa Metrocagliari)
Biglietto integrato a tempo: 2,00€ (validità 2 ore, inclusa Metrocagliari)
Biglietto integrato giornaliero: 3,30€ (inclusa Metrocagliari)(validità fino alle ore 24:00)
Biglietto multiplo da 12 corse: 13,00€ (esclusa Metrocagliari)
Per maggiori informazioni su queste linee vi consiglio di consultare il sito ufficiale per conoscere orari e fermate https://www.ctmcagliari.it/linee_percorso.php?linea=01
L’Anfiteatro di Cagliari, è un edificio di epoca romana, un luogo in cui si svolgevano combattimenti tra animali, gladiatori e tra quelli che erano definiti gli Specializzati, reclutati anche al di fuori del territorio sardo.
Realizzato tra il I e II secolo d.C. quando la Sardegna era sotto la dominazione romana. Intagliarono nel banco roccioso gran parte delle gradinate, l’arena, vari corridoi e altri ambienti di servizio ad essi collegati. Come in altri anfiteatri, le gradinate risultano divise in tre ordini (ima,media e summa cavea), riservati alle differenti classi sociali di cui si componeva l’antica società romana.
Lungo il corridoio attorno all’arena si affacciavano le gabbie (cryptae)per gli animali feroci mentre altri ambienti scavati sotto l’arena, servivano a contenere i macchinari scenici. Dopo il 438 d.C. queste strutture divennero impopolari e vietate per legge. Così la struttura cadde in disuso, tanto che in epoca pisana divenne una delle cave dalle quali vennero ottenuti i massi per la costruzione degli imponenti bastioni del vicino quartiere di Castello. Fino al XIX secolo quando l’area divenne di proprietà del Comune di Cagliari.
Tutti i giorni dalle 9:00 alle 17:00.
Prezzi:
Biglietto interno : 3,00€
Ingresso gratuito per disabili e accompagnatori
COME RAGGIUNGERE L'ANFITEATRO ROMANO DAL CENTRO DI CAGLIARI:
BUS DI LINEA:
LINEA 8 : attiva tutti i giorni da Piazza Matteotti in direzione “Policlinico Universitario”, dopo circa 8 minuti, scendere alla settima fermata “Buon cammino Polizia”. Dalla fermata andare a sinistra.
I biglietti del bus sono acquistabili all’interno della stazione ferroviaria di Cagliari o nelle edicole.
Biglietto ordinario a tempo: 1,30€ (validità 90 minuti, esclusa Metrocagliari)
Biglietto integrato a tempo: 2,00€ (validità 2 ore, inclusa Metrocagliari)
Biglietto integrato giornaliero: 3,30€ (inclusa Metrocagliari)(validità fino alle ore 24:00)
Biglietto multiplo da 12 corse: 13,00€ (esclusa Metrocagliari)
Per maggiori informazioni su queste linee vi consiglio di consultare il sito ufficiale per conoscere orari e fermate https://www.ctmcagliari.it/linee_percorso.php?linea=08
Il mercato di San Benedetto fu inaugurato il 1° giugno 1957 è sito nel quartiere di San Benedetto. Si presenta con una superficie di ben 8000 metri quadri, divisi su due livelli, che ospitano ben 238 operatori. Questi numeri fanno del Mercato di San Benedetto il più grande mercato civico coperto d'Europa. Il mercato è diviso in due piani.
Al piano terra si possono trovare diversi tipi di pesci, molluschi, crostacei e altri prodotti provenienti dal mare mentre al primo piano è possibile trovare prodotti “di terra” come la verdura, il pane, i salumi, i dolci sardi tradizionali. Visitare il mercato di san Benedetto a Cagliari può essere un’ottima idea per conoscere i prodotti tipici alimentari e per pianificare un pranzo con i fiocchi a base di mare.
Il mercato è aperto dal Lunedì al Sabato dalle ore 7:00 alle ore 14:00
Il sabato dalle 07:00 alle 15:00
La domenica è chiuso.
COME RAGGIUNGERE IL MERCATO DI SAN BENEDETTO DAL CENTRO DI CAGLIARI:
BUS DI LINEA:
LINEA M : attiva tutti i giorni da Piazza Matteotti verso San Gottardo, scendere alla fermata in via Bacaredda (mercato civico)
I biglietti del bus sono acquistabili all’interno della stazione ferroviaria di Cagliari o nelle edicole.
Biglietto ordinario a tempo: 1,30€ (validità 90 minuti, esclusa Metrocagliari)
Biglietto integrato a tempo: 2,00€ (validità 2 ore, inclusa Metrocagliari)
Biglietto integrato giornaliero: 3,30€ (inclusa Metrocagliari)(validità fino alle ore 24:00)
Biglietto multiplo da 12 corse: 13,00€ (esclusa Metrocagliari)
Per maggiori informazioni su queste linee vi consiglio di consultare il sito ufficiale per conoscere orari e fermate https://www.ctmcagliari.it/linee_percorso.php?linea=00M